Denim Day 2024 a Firenze

Denim Day 2024 a Firenze: un evento Indimenticabile!

Partecipa al Denim Day 2024 presso il Bio Fashion Lab a Firenze! Workshop, talk e aperitivo per ricordare le vittime di violenza sessuale e promuovere la sostenibilità.

Denim Day 2024 a Firenze: un evento Indimenticabile!

Il 24 aprile 2024 è una data speciale da segnare in agenda perché grazie a Lofoio, l’associazione di promozione culturale che si impegna a ristabilire una solida conoscenza delle tecniche di fabbricazione che spaziano dall’artigianato tradizionale fino alle innovazioni avanzate come l’internet delle cose e l’elettronica do-it-yourself (DIY), ci riuniremo per celebrare un evento straordinario presso il Bio Fashion Lab in Via Alfonso La Marmora 25/A a Firenze.

La giornata sarà caratterizzata da un coinvolgente workshop, un dibattito aperto e un aperitivo conviviale. Sarà un’esperienza unica in cui convergeranno creatività, sostenibilità e impegno sociale. Questo evento infatti è dedicato al Denim Day 2024, un’occasione significativa in cui milioni di persone in tutto il mondo indossano i jeans con uno scopo ben definito: sostenere le vittime ed educare se stessi e gli altri su tutte le forme di violenza sessuale.

Il workshop Reejeansiamo condotto da Vittoria Valzania sarà solo il punto di partenza. A partire dalle 17 potrete immergervi nell’arte dell’upcycling: attraverso il cucito creativo, avrete l’opportunità di creare un oggetto floreale partendo da un paio di jeans usati, dimostrando che ogni indumento può raccontare una storia e diventare un’opera d’arte indossabile. Tutti i materiali per realizzare il fiore in jeans saranno forniti in loco e al termine dell’esperienza sarà possibile portare con sé la creazione che avrete realizzato.

Reejeansiamo è un progetto innovativo che trasforma vecchi jeans in capi di abbigliamento unici e di alta qualità attraverso l’arte dell’upcycling. Creatività, sostenibilità e artigianato si fondono per dare nuova vita ai jeans usati, contribuendo a ridurre lo spreco tessile e offrendo al tempo stesso pezzi unici ricchi di storia, emozioni e ricordi.

Dopo il workshop, alle 18:30, gli ospiti sono invitati a partecipare a un talk con Bio Fashion Lab e Lofoio in occasione del quale Debora Florio e Francesca Lupo condivideranno la determinazione comune sul tema della sostenibilità e sull’obiettivo della consapevolezza.

Infine, alle 19:30, potrete gustare un aperitivo in compagnia.

Non lasciatevi sfuggire questa occasione di condivisione, apprendimento e impegno per un futuro migliore. Vi aspettiamo numerosi!

Denim Day 2024 a Firenze

Storia del Denim Day

Nel 1999, la Corte Suprema italiana sollevò un uomo di 45 anni da una condanna per stupro, poiché “la vittima, una giovane di 18 anni, indossava jeans aderenti, implicando così che fossero stati difficili da togliere senza il suo consenso“. Questa decisione suscitò grande indignazione in tutto il mondo.

Oggi, questa controversia è commemorata globalmente grazie all’adozione della Giornata del Denim da parte dell’associazione californiana Peace Over Violence. In questa giornata, che è diventata un atto politico contro la violenza di genere, si invita a indossare i jeans. Nonostante il Denim Day tragga origine da un evento italiano, è ancora poco conosciuto nel nostro paese. Pertanto, ci impegniamo a rendere questa giornata internazionale più visibile anche attraverso questo evento.

I segreti del Costume Scenico: Harley Quinn svelata

I segreti del Costume Scenico: Harley Quinn svelata

I segreti del costume scenico: tessuti, design e creazione artistica. Un viaggio nell’arte dell’abbigliamento per personaggi iconici.

I segreti del Costume Scenico: Harley Quinn svelata

Dalla mente creativa di Vittoria Valzania, il workshop del 29 novembre 2023 ha fatto luce sui misteri e le meraviglie di uno degli elementi più affascinanti del cinema: il costume. Un’immersione nelle pieghe della celebre giacca indossata da Harley Quinn nel film Birds of Prey, una vera e propria odissea attraverso la creatività cinematografica che ha portato il pubblico a scoprire i segreti dietro l’iconico abbigliamento della famigerata anti-eroina.

Durante il workshop gratuito intitolato I segreti del costume scenico, Vittoria Valzania ha generosamente condiviso la sua conoscenza ed esperienza nel settore, offrendo preziosi insight sulla selezione e preparazione dei tessuti e dei materiali impiegati nella creazione dei costumi. Ha guidato i partecipanti attraverso il processo di ideazione e realizzazione di costumi pensati per specifici personaggi o temi, illustrando anche le tecniche per l’applicazione dei materiali. L’attenzione rivolta alla scelta dei colori e dei design è stata esaminata nel contesto dell’impatto finale sull’aspetto del costume scenico.

Quest’esperienza ha fornito ai partecipanti uno straordinario e divertente approccio per acquisire nuove competenze, offrendo loro l’opportunità di implementare immediatamente tali tecniche nei propri progetti creativi.

L’evento, frutto della collaborazione tra Artex, UniCoop Firenze, Regione Toscana, CNA Toscana, Confartigianato Toscana e il supporto del WCC Europe tramite il progetto “Crafting the Future”, finanziato da Europa Creativa, è stato un trionfo di conoscenza e passione per l’artigianato nel mondo cinematografico. Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, nato nel 1987 su iniziativa di Confartigianato e CNA, lavora con un obiettivo preciso: tutelare, sviluppare, innovare e promuovere le produzioni artistiche e tradizionali in Italia e nei principali mercati esteri.

Il successo di quest’iniziativa non sarebbe stato possibile senza l’entusiasmo e la partecipazione straordinaria di tanti studenti e appassionati. Un ringraziamento speciale a coloro che hanno seguito con attenzione il workshop, dimostrando una curiosità e un interesse senza pari per l’arte dei costumi scenici.

Un viaggio nell’evoluzione di Harley Quinn e del suo iconico look

Harley Quinn, una delle figure più iconiche del mondo dei fumetti, ha subito un’evoluzione straordinaria dall’esordio in Suicide Squad. Il suo impatto sul cosplay e sulla cultura pop ha raggiunto vette inimmaginabili, ma con Birds of Prey, il personaggio ha compiuto un nuovo viaggio, reinventandosi dopo la separazione dal Joker. Il suo guardaroba unico, ricco di sfumature e identità, ha catturato l’attenzione di tutti i partecipanti, rivelando l’importanza dei costumi nel plasmare l’essenza di un personaggio sul grande schermo.

L’evento non è stato solo un’occasione per scoprire i segreti dietro il costume di Harley Quinn, ma anche per apprezzare il lavoro e la maestria dietro ogni abito, ogni dettaglio che contribuisce a trasformare un personaggio cartaceo in una presenza viva e vibrante sul set.

Il nostro sentito ringraziamento va quindi a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, agli organizzatori che hanno saputo coniugare passione e professionalità per offrire un’esperienza così straordinaria. È stata una giornata dedicata alla celebrazione dell’artigianato e della creatività, una finestra aperta sul mondo dei costumi scenici che ha arricchito il bagaglio culturale di ognuno dei presenti.

Il Maestro Artigiano Vittoria Valzania, che con la sua esperienza e la sua passione ha condotto il workshop attraverso l’universo dei costumi cinematografici, aprendo le porte a una nuova comprensione di quanto sia fondamentale il ruolo del costume scenico nel dare vita ai personaggi sul grande schermo.

Grazie a tutti per aver reso possibile questo viaggio nel mondo affascinante e intricato dei costumi cinematografici. Che questa esperienza continui a ispirare e a incantare le menti creative di tutti noi, aprendo nuovi orizzonti nel mondo della cinematografia e dell’artigianato.

MadameFLO Academy: corsi di sartoria a Firenze

MadameFLO Academy: corsi di sartoria a Firenze

Diventa un maestro dell’alta sartoria con i corsi di MadameFLO Academy a Firenze

MadameFLO Academy: corsi di sartoria a Firenze

La sartoria MadameFLO è lieta di annunciare l’apertura dell’Academy guidata dal Maestro Artigiano Vittoria Valzania. MadameFLO Academy offre corsi di altissima maestria artigianale, dedicati all’abito storico e al costume per lo spettacolo, un percorso formativo completo che garantisce un’attenzione meticolosa per ogni singolo dettaglio.

I corsi presso MadameFLO Academy sono progettati per trasmettere il valore di un mestiere legato all’eccellenza del Made in Italy, dove gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare in laboratorio le tecniche sartoriali approfondite durante le lezioni teoriche. Questo approccio consente di acquisire competenze sempre più vaste ed articolate nel campo della sartoria, sia per la creazione di abiti storici che per la produzione di costumi per lo spettacolo.

Il percorso formativo offerto da MadameFLO Academy è accessibile a studenti di tutte le età, indipendentemente dal livello di conoscenza nel settore. È rivolto a coloro che desiderano coltivare la propria passione a livello professionale, cogliere opportunità lavorative nel campo della moda o avviare la propria attività di sartoria su misura. L’obiettivo principale dei corsi offerti da MadameFLO Academy è quello di formare nuovi professionisti, diffondendo e mantenendo gli standard più elevati di competenze tecniche e professionali nel campo della sartoria storica e teatrale. Questo preparerà gli studenti ad affrontare con successo le sfide del mercato nazionale e internazionale.

Ogni corso è strutturato per approfondire specifici argomenti, combinando lezioni teoriche, pratiche e laboratoriali. Le sessioni teoriche e teorico-pratiche sono concepite per garantire un progressivo apprendimento, consentendo lo sviluppo organico delle competenze nel corso dell’intero percorso formativo.

Le lezioni pratiche in laboratorio culminano nella creazione di costumi ispirati a periodi storici selezionati o riferiti a spettacoli o rappresentazioni cinematografiche famose. Durante ciascun corso, verranno realizzati abiti a grandezza naturale con un duplice approccio: uno che segue le tecniche e i processi fedeli alle pratiche storiche dell’abbigliamento dell’epoca e un altro che adatta l’estetica visiva storica alle esigenze sceniche contemporanee.

Per ulteriori informazioni sui corsi offerti e per le iscrizioni, si prega di visitare il sito web ufficiale di MadameFLO Academy o contattare direttamente la sede di Firenze scrivendo a info@madameflo.com.

Workshop gratuito a Firenze: i segreti del costume scenico

Workshop gratuito a Firenze: i segreti del costume scenico

Grazie a Unicoop Firenze potrai partecipare all’incontro gratuito per il progetto Under 30! Vuoi metterti alla prova e conoscere il magico mondo delle scenografie?

Workshop gratuito a Firenze: i segreti del costume scenico

Scopri il mondo affascinante dei mestieri dello spettacolo attraverso una serie di incontri gratuiti proposti da Artex a Firenze. I workshop gratuiti Arti e Mestieri Lab: I Mestieri dello Spettacolo rappresentano una vera e propria esplorazione nell’universo delle arti manuali trasformate in arte scenica.

Officina Creativa by Artex si trasforma in palcoscenico per accogliere giovani dai 18 ai 30 anni, desiderosi di apprendere dai Maestri Artigiani. Questi incontri, che si svolgeranno nella Sala Masaccio, offrono un’immersione diretta nei segreti delle lavorazioni sceniche. Programmati nei pomeriggi di mercoledì 22 e 29 novembre, e 6 e 13 dicembre, inizieranno alle ore 17:00 e concluderanno alle 19:00.

Al termine di ogni laboratorio, i partecipanti sono invitati a concludere l’esperienza con un aperitivo presso il Conventino Caffè Letterario.

Questa iniziativa è stata ideata e realizzata da Artex in collaborazione con UniCoop Firenze, con il supporto di Regione Toscana, CNA Toscana, Confartigianato Toscana, e promossa dal WCC Europe attraverso il progetto “Crafting the Future”, co-finanziato da Europa Creativa.

Un Focus sul Costume Cinematografico

Il workshop del 29 novembre 2023 insieme al Maestro Artigiano Vittoria Valzania, si concentrerà su un caso di studio specifico: la celebre giacca di Harley Quinn nel film “Birds of Prey”. Il Maestro Artigiano Vittoria Valzania, specialista in abiti storici e costumi per lo spettacolo, guiderà i partecipanti attraverso una disamina dettagliata delle tecniche e dei materiali innovativi utilizzati.

Durante il workshop, esploreremo da vicino:

  • Gli abiti nei film: breve panoramica dei costumi indossati da Harley Quinn nel film;
  • Dal fumetto al grande schermo: esamineremo l’evoluzione degli abiti di Harley Quinn, dalla pagina del fumetto al grande schermo.
  • Nuovi materiali: studio della giacca e delle tecniche di lavorazione dei materiali come la plastica, nonché l’assemblaggio delle parti della giacca.
Workshop gratuito a Firenze: i segreti del costume scenico

Chi è Vittoria Valzania?

Fondatrice della Sartoria MadameFLO e riconosciuta per la sua eccellenza in sartoria, Vittoria Valzania è una figura di spicco nel mondo del costume e della moda teatrale e cinematografica. Il suo laboratorio rappresenta un punto di riferimento per chi cerca abiti storici di alta qualità e costumi per le spettacolo.

Questo workshop rappresenta un’opportunità unica per esplorare da vicino l’arte dei mestieri dello spettacolo e per apprendere dalle mani esperte dei migliori artigiani del settore. Non perdere l’opportunità di tuffarti nel mondo dello spettacolo e di scoprire i segreti dietro le quinte.

Iscriviti ora ai laboratori gratuiti di Artex e inizia il tuo viaggio nell’arte dello spettacolo! Clicca qui per maggiori informazioni.