Il cappello di Napoleone: icona storica e simbolo di potere

Cappello a due punte di Napoleone Bonaparte

L’incredibile Storia dietro il Cappello di Napoleone: potere, identità e iconicità storica

Il cappello di Napoleone: un'icona storica e simbolo di potere

Il celebre cappello di Napoleone Bonaparte, oggetto tanto controverso quanto iconico, ha suscitato emozioni contrastanti nei suoi contemporanei. “Eccoti lì, cappello infame!” fu l’indimenticabile apostrofo del Principe Metternich al cappello, un passaggio emblematico del monologo di Rostand nell’Aiglon. Questo cappello, divenuto incarnazione dell’imperatore stesso, ha alimentato una profonda avversione tra i suoi avversari.

Per molti, Napoleone e il suo cappello sono un’unica entità. Nessun simbolo ha mai rappresentato così completamente un personaggio storico. Consapevole della forza di questa simbologia, Bonaparte lo integrò presto nella sua immagine durante il Consolato. Mentre i suoi ufficiali portavano i cappelli en colonne, perpendicolari alle spalle, lui lo indossava en bataille, con le corna parallele alle spalle. Il suo abbigliamento semplice e sobrio si distingueva nettamente dagli ufficiali circostanti, gloriosi nei loro cappelli piumati, rendendolo immediatamente riconoscibile sul campo di battaglia.

Uno dei cappelli più antichi conosciuti è quello indossato dal Primo Console nella Battaglia di Marengo, oggi custodito al Musée de l’Armée. Nel corso dell’Impero, le forme e le dimensioni variavano leggermente, ma l’aspetto generale rimaneva immutato, così come il suo fabbricante di cappelli, Poupard. Quest’ultimo diventò un simbolo così forte che Metternich di Rostand vede ironia in ciò:

In realtà la leggenda viene da un cappellaio / Il vero Napoleone, alla fine… è Poupard!

Napoleone aveva sempre con sé una dozzina di cappelli, di cui solo quattro furono portati a Sant’Elena. Uno di essi fu collocato nella sua bara alla sua morte. Oggi, uno di quei cappelli è qui presentato, parte di quella storia eterna in cui Napoleone e il suo piccolo cappello riposano insieme per l’eternità.

Cappello a due punte di Napoleone Bonaparte
Un dipendente mostra un bicorno nero in feltro appartenuto all’Imperatore Napoleone Bonaparte presso una casa d’aste a Parigi, durante un’anteprima dell’asta del 15 e 16 novembre 2014 a Fontainebleau, a sud di Parigi.

Se vuoi possedere un pezzo di questa storia unica, il nostro laboratorio è in grado di produrre una replica fedele del celebre cappello di Napoleone. Rivivi l’epoca di un’icona storica, simbolo di potere e leggenda, con questo straordinario cappello che ha attraversato i secoli.

Acquista ora e porta a casa un frammento della grandezza di Napoleone Bonaparte. Clicca qui per maggiori informazioni sull’iconico cappello di Napoleone Bonaparte.

Cappelli su misura: un tocco unico per la tua testa

Cappelli su Misura: un Tocco unico per la tua testa

Cappelli su misura unici e personalizzati per adattarsi perfettamente ai tuoi desideri. Ordini custom e materiali pregiati.

Cappelli su Misura: un Tocco unico per la tua testa

Se desideri un cappello davvero unico, personalizzato su misura per te, sei nel posto giusto! I nostri cappelli sono realizzati su ordinazione, pensati esclusivamente per adattarsi alle tue misure. Una volta effettuato l’ordine, avviamo immediatamente il processo di produzione, condividendo ogni fase del viaggio del tuo cappello.

Ricorda, i cappelli su misura sono pezzi unici. Il tempo di produzione, solitamente, si aggira intorno alle 8 settimane. Alcuni processi possono essere accelerati, ma altre richiedono tempo. Se individui un design e desideri apportare modifiche, siamo qui per te! Acquista il cappello più simile alla tua idea e contattaci: ci occuperemo noi delle modifiche! Che sia una variazione di forma, dimensione, decoro personalizzato, piume o altri accessori, siamo qui per realizzare la tua visione.

I materiali dipendono dalla disponibilità: trattiamo molte merci antiche e vintage. Ci impegniamo a rendere ogni creazione il più fedele possibile alla visione originale.

Il Tuo Contributo è Importante

Prima di procedere, non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o dubbio che possa sorgere. È fondamentale per noi assicurarci che il cappello che realizzeremo sia esattamente ciò che desideri.

Come Misurare la circonferrenza della tua testa

Misurare la circonferenza della testa è semplice. Utilizzando un metro da sarto, avvolgilo intorno alla testa appena sopra le orecchie, simulando come vorresti che il bordo interno del cappello poggi sulla testa. Fermati nella parte anteriore della fronte, possibilmente di fronte a uno specchio, e leggi dove un’estremità del nastro incontra l’altra!

Se sei tra due taglie, opta per la taglia successiva o contattaci: saremo lieti di venirti incontro.

Preparati a Stupire con il tuo cappello su misura

Ecco fatto, sei pronto a ricevere il tuo cappello su misura, un prodotto unico che si adatta perfettamente a te e al tuo stile! Personalizzazione, autenticità e cura dei dettagli sono i nostri punti di forza.

Scegli l’originalità. Scegli un cappello su misura!

Il Bicorno di Napoleone nel film di Ridley Scott

Il Bicorno di Napoleone nel film di Ridley Scott

Scopri il fascino storico del bicorno di Napoleone: dal film di Ridley Scott alla sua rappresentazione vegana, un’icona senza tempo.

Il Bicorno di Napoleone nel film di Ridley Scott

Il recente film “Napoleon” di Ridley Scott ha catturato l’attenzione non solo per la sua narrazione epica sulla vita dell’imperatore francese, ma anche per una scelta insolita e rispettosa nei confronti delle preferenze personali dell’attore protagonista Joaquin Phoenix. Il bicorno, simbolo distintivo dell’abbigliamento di Napoleone Bonaparte, ha assunto un significato particolare nel contesto del film, dove la sua creazione ha rispecchiato le convinzioni vegan di Phoenix.

Il New York Times ha recentemente riportato che Joaquin Phoenix, noto per il suo impegno nei confronti del veganismo, ha insistito sul fatto che il suo personaggio nel film indossasse un bicorno realizzato senza l’uso di materiali animali. Questa richiesta ha presentato una sfida al costumista David Crossman, che ha dovuto trovare un modo innovativo e rispettoso dell’ambiente per rappresentare l’iconico cappello di Napoleone.

La soluzione è stata sorprendente: i bicorni indossati da Phoenix nel film sono stati creati utilizzando la corteccia di alberi provenienti dall’Uganda. Questo materiale naturale ha fornito la consistenza ideale per ricreare i cappelli iconici senza compromettere le convinzioni personali dell’attore o causare disagio tra gli ambientalisti. Il tessuto derivato dagli alberi ugandesi è stato considerato un’alternativa ideale, rispettando le preferenze etiche di Phoenix e evitando l’uso di materiali animali.

Il bicorno stesso assume un ruolo simbolico nel film, rappresentando la trasformazione di Napoleone dalla sua ascesa come ufficiale militare fino alla sua ascesa come imperatore dei francesi. Attraverso vari stili e decorazioni, il bicorno evolve insieme al personaggio di Napoleone, segnando i momenti cruciali della sua vita e della sua carriera.

Il Bicorno di Napoleone nel film di Ridley Scott

Il lavoro del costumista David Crossman è stato cruciale per garantire che ogni dettaglio dei bicorni riflettesse con precisione l’epoca e la personalità di Napoleone. Crossman ne ha realizzato tre tipi, dalla versione iniziale indossata durante l’attacco contro le forze britanniche a Tolone nel 1793 della battaglia di Austerlitz con la coccarda tricolore, passando per la versione ornata con motivi d’oro portata durante il corteggiamento di Josephine e simile a quello del celebre dipinto di Jean Louis David del generale che attraversa a cavallo le Alpi. Ogni modello ha contribuito a narrare la storia visiva dell’imperatore francese.

Il bicorno della battaglia di Austerlitz, simile a quello appena venduto all’asta a Fontainebleau per 1,9 milioni di euro, con la sua coccarda tricolore, è diventato un’icona nella rappresentazione cinematografica di Napoleone. Questi dettagli accurati e significativi hanno reso i cappelli non solo elementi di abbigliamento, ma veri e propri simboli del potere e della storia del leggendario condottiero.

L’attenzione al dettaglio nell’utilizzo della corteccia degli alberi ugandesi per creare i bicorni di Napoleone nel film di Ridley Scott non solo ha soddisfatto le richieste etiche dell’attore protagonista, ma ha anche contribuito a trasformare un elemento iconico in un simbolo di innovazione e rispetto per la natura. La scelta di adottare materiali sostenibili e cruelty-free ha aggiunto un nuovo strato di significato alla rappresentazione di un periodo storico cruciale, dimostrando che la creatività può prosperare nel rispetto dell’etica e dell’ambiente.

Il Bicorno di Napoleone nel film di Ridley Scott

Se vuoi possedere un pezzo di questa storia unica, il nostro laboratorio è in grado di produrre una replica fedele del celebre cappello di Napoleone. Rivivi l’epoca di un’icona storica, simbolo di potere e leggenda, con questo straordinario cappello che ha attraversato i secoli.

Acquista ora e porta a casa un frammento della grandezza di Napoleone Bonaparte. Clicca qui per maggiori informazioni sull’iconico cappello di Napoleone Bonaparte.