Gli abiti del film Nuovo Cinema Paradiso a Seoul

Gli abiti del film Nuovo Cinema Paradiso a Seul

Una mostra immersiva unica a Seoul celebra il film e la sartoria italiana per il 140° anniversario delle relazioni tra Corea e Italia.

Gli abiti del film Nuovo Cinema Paradiso a Seul
Nuovo Cinema Paradiso Immersive Special Exhibition: La Sartoria MadameFLO in mostra a Seoul

In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il 2024 segna un momento straordinario di connessione culturale grazie all’esclusiva “Cinema Paradiso Immersive Special Exhibition“. Questa iniziativa è il frutto della collaborazione tra la compagnia coreana Forest International e il gruppo italiano Crossmedia, che hanno ideato la prima esposizione al mondo dedicata al capolavoro cinematografico “Nuovo Cinema Paradiso”.

L’esposizione celebra il film diretto da Giuseppe Tornatore e la colonna sonora evocativa composta dal leggendario Ennio Morricone, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Attraverso tecnologie avanzate, i visitatori possono immergersi in una reinterpretazione digitale di questo capolavoro, vivendo un’esperienza multisensoriale unica.

Un elemento di assoluto prestigio che arricchisce la mostra è la partecipazione della Sartoria MadameFLO, guidata dal Maestro Artigiano Vittoria Valzania. Rinomata per la creazione di abiti storici e costumi per lo spettacolo, Vittoria e il suo team di collaboratrici hanno contribuito all’esposizione realizzando una selezione di abiti che catturano l’essenza dello stile italiano e dell’ambientazione storica evocata nel film. Ogni abito è realizzato a mano nel laboratorio di Firenze, combinando tecniche sartoriali tradizionali e una profonda attenzione ai dettagli, perfettamente in linea con l’atmosfera nostalgica e poetica del film “Nuovo Cinema Paradiso”.

In questa galleria fotografica apprezzerete bellissimi scatti che ne mettono in risalto la qualità sartoriale e i dettagli raffinati degli abiti prodotti nella nostra sartoria. Ogni immagine racconta una storia, evidenziando la maestria artigianale italiana.

Tra gli aspetti più suggestivi della mostra, spiccano le colonne sonore di Ennio Morricone e Andrea Morricone, con 17 tracce indimenticabili che includono il tema principale, il “Love Theme” in tre versioni e “Toto e Alfredo”.

La fusione di musica e arte visiva crea un viaggio emotivo che rende omaggio alla maestria italiana nel campo artistico.

La Sartoria MadameFLO non solo rappresenta l’eccellenza del Made in Italy, ma si pone come ponte tra culture, portando la tradizione sartoriale italiana in un contesto internazionale.

La presenza degli abiti della sartoria fiorentina MadameFLO a Seoul è una dimostrazione di come l’arte sartoriale possa arricchire una narrazione cinematografica, amplificando il fascino senza tempo di un film che ha segnato generazioni.

Per chi si troverà a Seoul tra il 20 dicembre 2024 e il 30 marzo 2025, questa mostra rappresenta un’opportunità unica per celebrare l’eredità artistica e culturale condivisa tra Italia e Corea, immergendosi in un universo di suoni, immagini e tessuti che raccontano una storia d’amore per il cinema e per l’arte.

Ecco un riassunto dettagliato della mostra:

La mostra Cinema Paradiso Immersive Special Exhibition è stata progettata come una ricreazione della storia del film Nuovo Cinema Paradiso, catturando i momenti chiave della pellicola.

Struttura della Mostra:

  • Ingresso: L’entrata della mostra è stata progettata per riflettere fedelmente il cinema del film, creando un senso di autenticità sin dall’inizio dell’esperienza.
  • Stanze Tematiche: I visitatori attraversano sale dedicate ai momenti più emblematici del film, dove ogni stanza racconta una parte della storia attraverso installazioni, proiezioni e oggetti di scena. Questi spazi evocano le emozioni di meraviglia e innocenza che il giovane Toto sperimenta nel film, riflettendo temi come l’amicizia, il primo amore e l’amore per il cinema.

Sezioni Specifiche:

  • Sezione Originalità: Questa parte dell’esibizione ospita oggetti autentici del film, tra cui una bicicletta e un proiettore cinematografico, entrambi in prestito dal Museo Nuovo Cinema Paradiso in Sicilia. Ci sono anche proiezioni di documentari e interviste con il regista Giuseppe Tornatore e il compositore Ennio Morricone, offrendo un approfondimento sul processo creativo e l’impatto culturale del film.
  • The Overwhelming Zone: Qui, viene riprodotto un campo di grano reale con un cielo digitale sopra, per replicare una delle scene più iconiche del film. La Sala della Musica di Ennio permette ai visitatori di sperimentare la colonna sonora di Morricone in un sistema audio surround, celebrando non solo il lavoro fatto per Nuovo Cinema Paradiso ma anche altre sue opere celebri come C’era una volta in America, Gli Intoccabili, Mission e Affari d’amore.

Persone Chiave Coinvolte:

  • Yang Jun-bo: CEO di Soop International, ha guidato il progetto, motivato dalla sua ammirazione per Morricone. Ha dichiarato che ci sono voluti quasi tre anni per portare l’idea alla realtà, con l’obiettivo di portare questa esperienza in altri paesi. La sua azienda detiene i diritti di proprietà intellettuale per l’esibizione.
  • Evento Mediatico: Durante l’evento stampa a Galleria Foret, Seongdong District, Seoul, Yang è apparso con Michela Linda Magri, direttrice dell’Istituto Culturale Italiano di Seoul, e Federico Dalgas Pandolfini, CEO di Crossmedia Group, che ha collaborato per ottenere i diritti necessari per la mostra.

Motivazioni e Visione:

  • Yang: Ha voluto sfidare lo status quo della Corea come destinazione per mostre straniere, promuovendo invece la creazione di contenuti originali coreani per un pubblico globale, nell’era in cui la cultura coreana sta guadagnando popolarità internazionale.
  • Pandolfini: Ha descritto la sorpresa nel scoprire l’interesse coreano per la pellicola del Nuovo Cinema Paradiso. Ha sottolineato come questa mostra non sia solo una celebrazione del film ma anche un’opportunità educativa per le nuove generazioni di comprendere la storia sociale e culturale italiana post-bellica.

Impatto e Obiettivi:

  • L’esibizione mira a combinare video, musica e narrazione in modi innovativi, non comuni nelle mostre tradizionali, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice visualizzazione, ma che cerca di ricreare le emozioni e le sensazioni del film.
  • Yang spera che i visitatori non si limitino a scattare foto per i social media, ma che interiorizzino i messaggi profondi del film e dell’esperienza immersiva, cercando di risvegliare un senso di innocenza e meraviglia infantile, immaginandosi nei panni di Toto o di un personaggio del film.
@ CROSSMEDIA GROUP – Gli abiti del film Nuovo Cinema Paradiso a Seoul