Corso Farsetto in pelle scamosciata del 1595/1610

Corso privato in gruppi di 4 persone per la realizzazione di un farsetto in pelle scamosciata del 1595/1610 ispirato a quello esposto al Museo Stibbert (durata 60 ore).

Le lezioni si svolgeranno a Firenze, sulla base del calendario (vedi sotto). La durata di ciascuna lezione è pari a 5 ore, dalle ore 14:00 alle ore 19:00)

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Accedi per visualizzare il prezzo

Descrizione

PROGRAMMA

Corso per la realizzazione di un farsetto ispirato a quello esposto al Museo Stibbert di Firenze.

Gli allievi realizzeranno insieme un unico farsetto dopo averne studiato il cartamodello originale riportandone le misure per poterlo esporre su un manichino moderno. Verrà utilizzato un tessuto idoneo alla realizzazione e studiati i ricami e le rifiniture presenti sul farsetto originale.

Realizzazione dei dettagli come bottoni e asole a mano (durata 60 ore).

CALENDARIO

ID Data Lezione
Lezione 1 lunedì 15 gennaio 2024
Lezione 2 martedì 16 gennaio 2024
Lezione 3 mercoledì 17 gennaio 2024
Lezione 4 giovedì 18 gennaio 2024
Lezione 5 venerdì 19 gennaio 2024
Lezione 6 lunedì 22 gennaio 2024
Lezione 7 martedì 23 gennaio 2024
Lezione 8 mercoledì 24 gennaio 2024
Lezione 9 giovedì 25 gennaio 2024
Lezione 10 venerdì 26 gennaio 2024
Lezione 11 lunedì 29 gennaio 2024
Lezione 12 martedì 30 gennaio 2024

MATERIALI

Tutti i materiali sono inclusi nel costo. Ogni studente dovrà procurarsi un kit di utensili personali per modellistica e prototipia.

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione per chi avrà preso parte almeno all’85% delle lezioni.

CURIOSITÀ

“‘Colletto” è il nome dato nei documenti cinquecenteschi a un particolare tipo di indumento usato in ambito militare e confezionato in robusta pelle – la parola “colletto” deriva infatti da “cuoietto” – che copriva il busto. Questo esemplare, di raffinata fattura, è stato studiato da J. Arnold, che lo confronta con altri capi simili conservati in diversi musei.

Il capo è costruito in ogni particolare con accorgimenti e forma pensati a scopo protettivo, necessari nelle esercitazioni guerresche; la finezza della lavorazione, il ricamo e i filati metallici, oltre a essere testimonianza del lavoro di più artigiani specialisti, suggeriscono
anche un impiego civile.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Farsetto in pelle scamosciata del 1595/1610”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *