Descrizione
PROGRAMMA
Le giornate del corso si alterneranno tra studio del cartamodello e realizzazione sartoriale ex novo del prezioso abito femminile cinquecentesco conservato presso le sale del Museo Nazionale di Palazzo Reale a Pisa. La sottana in velluto cremisi è connessa al nome di Eleonora di Toledo sia per confezione che per qualità del tessuto, per analogia con la sua veste funeraria nonché con quella dipinta intorno al 1549 dal Bronzino nel Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Francesco esposto nel medesimo museo pisano.
La veste sarà realizzata su misura per una delle Madonne Fiorentine parte del Corteo storico della città, così da poterla vedere indossata in prova. Durante le lezioni, tutte a carattere fortemente pratico, i partecipanti si occuperanno di realizzare a mano e assemblare le varie componenti: busto con scollatura quadrata alta impreziosito da passamaneria con cordoncini rossi e in oro filato, lunghe maniche stratagliate riccamente decorate e gonna sagomata a punta sul davanti arricciata all’altezza della vita. Una volta ultimato il costume verrà donato al Comune di Firenze e sfilerà nelle parate pubbliche.
Ad arricchire il programma l’intervento di approfondimento col Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Filippo Giovanelli e l’incontro con Riccardo Penko, artigiano della fiorentina Penko Bottega Orafa da sempre appassionato di arti dello spettacolo, che per l’occasione realizzerà alcuni gioielli inediti ispirati al ritratto del Bronzino, disegnati e creati a completamento della sottana confezionata.
A conclusione del corso una speciale lezione aperta al pubblico dal titolo La veste come espressione del ruolo sociale: la moda femminile nel ‘500. Relatrice della conferenza Roberta Orsi Landini, studiosa del tessuto e del costume autrice, tra le molte pubblicazioni, di Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza.
DOCENTE
Dopo la laurea in Cultura e Stilismo della Moda, nel 2006 Vittoria Valzania consegue il diploma di Sarta per lo Spettacolo all’Accademia Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano instaurando collaborazioni con costumisti e sartorie di fama internazionale. Nel 2008 apre a Firenze la sartoria MadameFLO dove, fra le altre cose, per oltre un decennio si occupa della manutenzione e realizzazione ex novo degli abiti del Corteo Storico della città di Firenze. Maestra Artigiana accreditata e insignita della targa OMA, dal 2020 insegna nei laboratori di Costume storico e per lo Spettacolo della Fondazione Arte della Seta Lisio.
PERIODO: 13 – 24 marzo 2023. Dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00.
CONFERENZA: La veste come espressione del ruolo sociale: la moda femminile nel ‘500. Speciale conferenza presso Spazio NOTA venerdì 24 marzo ore 11:00 – 13:00. Chair: Roberta Orsi Landini. Posti limitati, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a info@spazionota.it
AMMISSIONE: Per accedere al corso è necessario aver compiuto i 18 anni di età al momento dell’iscrizione e possedere conoscenze base del cucito a mano, capacità di lettura del cartamodello e predisposizione al lavoro in team.
COSTO: Il corso è per la maggior parte sostenuto da Fondazione CR Firenze che promuove e supporta le attività di Spazio NOTA e di Associazione OMA. A carico dello studente la quota di 300,00 € IVA compresa (di cui € 50 per iscrizione e € 250 per frequenza).
Pre-iscrizioni: per coloro che inoltreranno la domanda entro il 13/02/2023 è prevista l’applicazione di una quota agevolata pari a 250,00 € IVA compresa (di cui € 50 per iscrizione e € 200 per frequenza)
MATERIALI: Tutti i materiali sono inclusi nel costo. Ogni studente dovrà procurarsi un kit di utensili personali per modellistica e prototipia.
CERTIFICATI: Al termine del corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione per chi avrà preso parte almeno all’85% delle lezioni.
La scadenza iscrizioni è mercoledì 8 marzo 2023, ore 15:00
Per maggiori informazioni contattare desk@spazionota.it
Discalmer
L’immagine dell’opera Veste della Duchessa è concessa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei della Toscana – Firenze.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.