Descrizione
PROGRAMMA
Corso di sartoria per la realizzazione di un farsetto ispirato a quello di Sigismondo Malatesta rinvenuto durante l’apertura del feretro.
Ogni allievo realizzerà un farsetto dopo averne studiato il cartamodello originale riportandone le misure per poterlo esporre su un manichino moderno.
Verranno utilizzati tessuti diversi scelti tra panni di lana e velluti. Possibilità di studio di farsetto divisato. Realizzazione dei dettagli come bottoni e asole a mano. Durata 40 ore.
CALENDARIO
ID | Data Lezione |
Lezione 1 | lunedì 11 settembre 2023 |
Lezione 2 | martedì 12 settembre 2023 |
Lezione 3 | mercoledì 13 settembre 2023 |
Lezione 4 | giovedì 14 settembre 2023 |
Lezione 5 | venerdì 15 settembre 2023 |
MATERIALI
Tutti i materiali sono inclusi nel costo. Ogni studente dovrà procurarsi un kit di utensili personali per modellistica e prototipia.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione per chi avrà preso parte almeno all’85% delle lezioni.
CURIOSITÀ
Il farsetto che andremo a replicare è il capo d’abbigliamento ritrovato sulla mummia del condottiero. È un indumento caratterizzato da proprietà ergonomiche incredibili che possiamo ad oggi ritenere altamente tecnologiche.
Questo reperto, assolutamente unico nel suo genere, è stato rinvenuto addosso al corpo del signore di Fano durente l’apertura della sua tomba il 3 giugno del 1995.
Pandolfo III Malatesta lo indossava abitualmente sotto l’armatura tanto che con questo è stato sepolto. Il farsetto è un capo d’abbigliamento rosso e oro, ci risulta essere l’unico esemplare al mondo giunto fino ai giorni nostri e assume per questo un valore inestimabile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.