Descrizione
OBIETTIVI
Un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella sartoria storica e riscoprire la bellezza senza tempo del corsetto, icona di eleganza e simbolo di un’epoca. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno le tecniche fondamentali di cucito a mano e l’uso corretto della macchina da cucire, con un focus particolare sulla creazione del cartamodello storico del corsetto.
Impareranno a selezionare tessuti e materiali adatti per ottenere un risultato di alto livello, a prendere misure dettagliate e a realizzare capi campione in tela su cui sperimentare forme e volumi. Ampio spazio sarà dedicato alle rifiniture per valorizzare ogni corsetto con dettagli unici e personalizzati.
Un percorso formativo che unisce studio storico, creatività e abilità artigianale, guidato da artigiani d’eccellenza. Il corso si svolge in un contesto ispirato alle storie rinascimentali, tra arte e tradizione, nel cuore della Toscana. Un’occasione preziosa per chi sogna di approfondire il costume d’epoca e acquisire competenze sartoriali specialistiche in un ambiente stimolante e ricco di ispirazione.
LIVELLO
Intermedio: per partecipare al corso è richiesta la conoscenza della modellistica di base, dei punti a mano per il costume storico e buona conoscenza dell’utilizzo della macchina da cucire.
MATERIALE FORNITO
Verrà fornito tutto il materiale necessario allo svolgimento del corso.
STRUMENTI FORNITI
Forbici, aghi, metro da sarta, carta copiativa, spilli.
KIT PERSONALE
Spilli, cartina aghi misti, ditale, metro da sarta, forbici da taglio, forbici da ricamo, gesso da sarta.
PROGRAMMA
- Lezione 1: introduzione al cartamodello storico, differenze e similitudini con la modellistica contemporanea. Le fonti: i testi fondamentali e i vari periodi storici.
- Lezione 2: studio delle unità di misura. Analisi di alcuni cartamodelli sui testi.
- Lezione 3: come creare le tele di prova, come sdifettarle e come riportare le modifiche sul cartamodello.
- Lezione 4: il corsetto: studio del modello e realizzazione cartamodello. Modifica delle misure.
- Lezione 5: trasferimento del cartamodello sulla tela da modello. realizzazione delle guide per le stecche.
- Lezione 6: costruzione del corsetto e assemblaggio di tutte le sue parti.
LEZIONI PRIVATE
Dopo aver acquistato il nostro corso privato, ci accorderemo per creare un calendario personalizzato per il tuo percorso di apprendimento. Il calendario verrà definito in base alle tue disponibilità e a quelle del docente, in modo da garantire la massima flessibilità e comodità per te.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato dal Maestro Artigiano Vittoria Valzania un attestato di partecipazione a coloro che avranno preso parte a tutte le lezioni.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il sarto teatrale formato in questo corso ha l’opportunità di inserirsi in diversi ambiti del settore dello spettacolo. Potrà trovare impiego presso teatri lirici, teatri di prosa, compagnie teatrali, e nelle produzioni cinematografiche o televisive.
La figura professionale del sarto teatrale è inoltre molto ricercata per collaborazioni con stilisti, designer o aziende di produzione nella realizzazione di costumi per spettacoli, eventi o manifestazioni. Il settore offre opportunità sia per lavoratori freelance sia per chi cerca un impiego subordinato, garantendo un’ampia flessibilità di scelta professionale.
Attenzione:
Per partecipare a questo corso è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota). È possibile effettuare il pagamento online esclusivamente tramite questo sito. Per maggiori informazioni e prima di completare il pagamento vi preghiamo di leggere attentamente la sezione Termini e Condizioni dei corsi in presenza.